L’assistenza domiciliare offre la possibilità di ottenere cure e servizi di assistenza socio-sanitaria presso la propria abitazione, ponendosi come valida alternativa all’ospedalizzazione. ADI Servizi Territoriali opera sia privatamente, con servizi a pagamento, sia in accreditamento con Regione Lombardia, che eroga voucher gratuiti nell’ambito di progetti di cura destinati a persone con bisogni socio-sanitari.
L’équipe multidisciplinare garantisce un piano di intervento:
– personalizzato alle effettive esigenze del malato;
– a domicilio;
– programmato e continuo negli interventi socio-sanitari e nelle figure professionali coinvolte;
– formativo perché gli operatori che intervengono assistono l’anziano ed educano i caregivers.
Il primo contatto con la famiglia viene gestito da un professionista che si dedica a comprendere le esigenze dell’anziano, i bisogni dei familiari e le necessità del contesto in cui vivono. L’équipe crea un piano di assistenza personalizzato programmando le figure da coinvolgere e la cadenza di ogni loro intervento. Nell’arco di tempo in cui si svolge l’assistenza i professionisti si impegnano a dare continuità alla cura, ma anche ad affiancare il caregiver e i familiari, rendendoli nel tempo più sicuri e autonomi nella gestione della malattia.
Si, possiamo offrirti un’assistenza domiciliare continuativa e mirata sulle tue esigenze, formulando un pacchetto personalizzato che può comprendere anche l’intervento di professionisti socio sanitari differenti, come lo psicologo, il fisioterapista, il logopedista o un infermiere.
Chiunque può accedere ai servizi di cura e assistenza domiciliare in regime privato. ADI Servizi Territoriali opera con particolare attenzione ad alcune categorie di pazienti, pazienti emato-oncologici, anziani non autosufficienti, disabili e persone affette da malattie cronico degenerative in fase stabilizzata o con vari gradi di non autosufficienza. Per i servizi in accreditamento con Regione Lombardia è necessario essere in possesso di specifici requisiti. Per informazioni più dettagliate consultare la pagina del sito relativa all’ASSISTENZA DOMICILIARE GRATUITA.
Proponiamo molteplici servizi di tipo medico, infermieristico, riabilitativo e socio-assistenziale, come assistenza infermieristica, fisioterapia e cure riabilitative, assistenza familiare, servizi educativi, teleconsulenza e alcuni servizi a livello sperimentale. Per informazioni più dettagliate consultare la pagina del sito relativa a I NOSTRI SERVIZI.
I tempi per l’attivazione dell’assistenza domiciliare sono mediamente di 24/48 ore per le prestazioni infermieristiche ed in teleassistenza, 72 ore per le prestazioni riabilitative.
Per i servizi privati è richiesta l’impegnativa del medico solo se è prevista somministrazione di farmaci. Per richiedere i servizi in accreditamento invece è sempre necessaria.
Gli orari vengono concordati con le famiglie, in base alla agenda dell’operatore ed ai bisogni degli utenti.
Tutte le attività sono svolte da personale qualificato, in possesso dei più recenti aggiornamenti professionali inerenti la propria area di competenza: medici, infermieri, fisioterapisti e operatori sanitari e assistenziali, logopedisti, educatori professionali, psicologi collaborano con ADI Servizi Territoriali per garantire il regolare svolgimento delle attività.
Il caregiver è la persona che si prende cura della persona non autosufficiente, solitamente un familiare.
SVOLGE UN ATTIVITA’ INDIRIZZATA A SODDISFARE I BISOGNI PRIMARI DI UNA PERSONA; osserva e collabora alla rilevazione dei bisogni dell’utente, collabora all’attuazione degli interventi assistenziali, valuta, per quanto di competenza, gli interventi più appropriati da proporre e collabora all’attuazione di sistemi di verifica degli interventi assistenziali. L’Oss sa attuare piani di lavoro ed è in grado di utilizzare metodologie di lavoro comuni (schede, protocolli, etc…).
Compatibilmente con l’agenda degli operatori ADI Servizi Territoriali cerca di venire incontro alla richiesta dei familiari.
All’attivazione dell’assistenza domiciliare il coordinatore della segreteria operativa comunica al familiare il nominativo dell’operatore e l’orario di accesso domiciliare. Ogni operatore di ADI Servizi Territoriali esibisce un cartellino identificativo, grazie al quale tutti i professionisti sono riconoscibili. In caso di dubbi vi invitiamo a contattare la segreteria organizzativa prima di aprire la porta alla persona.
I professionisti ADI Servizi Territoriali si trattengono presso l’abitazione per tutto il tempo necessario all’erogazione del servizio, che varia in base alla prestazione.
Sì, tutte le prestazioni fornite da ADI Servizi Territoriali sono soggette a detrazione fiscale.
Si, ogni prestazione può essere sospesa o interrotta in qualsiasi momento, previa comunicazione al coordinatore almeno 24 ore prima dell’erogazione del servizio. Alla famiglia verranno addebitate esclusivamente le prestazioni effettivamente erogate.
No, il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario al momento del ricevimento della fattura, che di norma viene inviata al domicilio il mese successivo, a consuntivo degli interventi reali effettuati il mese precedente. Alle attività di assistenza verrà applicata un IVA del 5%, mentre i servizi medici sono esenti da IVA.
E’ possibile rimodulare le prestazioni in base alle esigenze del paziente/richiedente, concordando le modifiche con la segreteria di ADI Servizi Territoriali.
L’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) è un progetto della Regione Lombardia che propone una serie di servizi, destinati alla cura domiciliare di persone in possesso di determinati requisiti, che vengono erogati gratuitamente tramite voucher. Le prestazioni sono erogate presso il domicilio del richiedente da enti accreditati come ADI Servizi Territoriali, che mette a disposizione un team di medici, infermieri, fisioterapisti e personale socio-sanitario che interviene seguendo un piano di cura stilato appositamente per rispondere ai bisogni del paziente.
L’équipe pluridisciplinare garantisce un piano di intervento:
– personalizzato alle effettive esigenze del malato;
– a domicilio;
– programmato e continuo negli interventi socio-sanitari e nelle figure professionali coinvolte;
– formativo perché gli operatori che intervengono assistono l’anziano ed educano i caregivers.
Il voucher è un contributo economico (non in denaro) assegnato dall’ATS (ex ASL) di riferimento su indicazione del medico di base che consente al paziente di usufruire di servizi socio-sanitari. Il voucher, articolato su diversi profili di cura stabiliti in base all’intensità e alla tipologia di assistenza necessaria, senza limitazioni di età né di reddito, garantisce prestazioni completamente gratuite.
Il servizio ADI è rivolto a persone non autosufficienti o con scarsa mobilità, che hanno bisogni sanitari, infermieristici o riabilitativi, ma non possono essere trasportate presso i presidi sanitari territoriali.
No, non esistono limiti di età.
I servizi di Assistenza Domiciliare Integrata sono attivi 7 giorni su 7, 365 giorni all’anno.
L’Assistenza Domiciliare Integrata comprende tre grandi aree di intervento:
ADI offre la possibilità di usufruire di prelievi domiciliari eseguiti da infermieri qualificati, con consegna del campione ai laboratori territoriali e riconsegna dei referti.
“ADI cure palliative” è un servizio riservato a pazienti terminali, affetti da patologie in rapida evoluzione che possono beneficiare di terapia del dolore o della gestione dei sintomi correlati attraverso l’assistenza di un’équipe multidisciplinare. ADI Servizi Territoriali non eroga ADI cure palliative.
“ADI post acuto” comprende prestazioni domiciliari ad alta intensità assistenziale dedicate a persone reduci da ricoveri ospedalieri, non autosufficienti o con scarsa mobilità, che non possono essere trasportate presso i presidi sanitari ambulatoriali per ricevere le cure necessarie.
La domanda di accesso ai servizi di Assistenza Domiciliare Integrata viene redatta dal proprio medico. Gli utenti residenti nell’ATS di Milano potranno scegliere ADI Servizi Territoriali e chiamare direttamente il Numero Verde gratuito 800 520 999 per concordare tempi e modalità di presa in carico. I residenti nelle restanti ATS dovranno consegnare l’impegnativa al proprio distretto di residenza, che provvederà alla valutazione della domanda. In alcune realtà il medico invierà direttamente all’ATS la richiesta per via telematica.
L’Assistenza Domiciliare Integrata viene attivata dal medico di medicina generale dell’assistito.
Compatibilmente con l’agenda degli operatori ADI Servizi Territoriali cerca di venire incontro alla richiesta dei familiari.
Dipende dal PAI che verrà stilato in fase di attivazione. A seconda dell’intensità di cura si attiverà l’assistenza domiciliare anche 7 giorni la settimana, e potrà essere declinata in diverse formule per rispondere meglio alle particolari esigenze di cura.
No, l’ADI, secondo il PAI stilato al momento della presa in carico, è completamente gratuita.
Il SAD (Servizio Assistenza Domiciliare) Comunale offre in alcuni comuni assistenza ausiliaria e assistenza domiciliare di base per anziani non autosufficienti garantite da ASA (Ausiliario socio-assistenziale) e OSS (Operatore socio-sanitario) che erogano molteplici tipologie di prestazioni di sostegno domestico attraverso enti come ADI Servizi Territoriali. Informati presso i servizi sociali del tuo comune per saperne di più.